874 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREL’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Fernando Ferroni, Bruno Bracalente, Alessandra Faggian, Giovanni Marin: Il futuro delle aree interne

TAVOLA ROTONDA – Il 60% del territorio italiano è costituito da aree interne, sempre più al centro del dibattito per quanto riguarda declino demografico, opportunità di lavoro, servizi, accessibilità e crescita economica. Queste sono solo alcune delle tematiche che saranno affrontate nella tavola rotonda dove esperti di vari settori e diverse regioni del Centro Italia, confronteranno le esperienze del passato –alla luce anche dei recenti disastri naturali– presentando le prospettive di sviluppo anche in relazione all’offerta culturale e formativa di un ... continua

Andrea Arcangeli: Mico-risanamento: i funghi che si nutrono degli inquinanti

Il termine biorisanamento si riferisce ad una tecnica finalizzata alla decontaminazione di un terreno inquinato. A differenza delle tecniche basate sull’utilizzo di sostanze chimiche, il mico-risanamento è affidato ad agenti biologici: i funghi. Tale impiego deve essere comunque ponderato in quanto la loro presenza potrebbe perturbare l’equilibrio ecologico dell’habitat, anche se, quando le sostanze tossiche si esauriscono, anche il micelio fungino tende a ridursi fino a scomparire.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

John Harris: Scienza e Democrazia (english version)

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala Rossa 2 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giulio Giorello - La scienza tra dubbio e certezza

Giulio Giorello: Filosofo della Scienza e Matematico
Come ebbe a scrivere il grande matematico Bruno de Finetti la scienza come produzione di certezze è disoccupata da tempo. Al suo posto c'è invece una impresa capace di rinnovarsi incessantemente presentando teorie sempre più audaci e sottoponendole a severi controlli critici. Il risultato è un'attività che premia lo scrupolo e l'intelligenza dei ricercatori, almeno nei casi più fortunati. Una scienza, dunque, che non mira alla certezza: l'acquisizione di verità "definitive" sarebbe, anzi, la fine di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesca Cavallari - Esplorando il mondo dell'infinitamente piccolo al Large Hadron Collider

Francesca Cavallari: Project manager dell'esperimento CMS, LHC.
Il Large Hadron Collider (LHC), in italiano "Grande Collisore di Adroni", è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle. Si tratta dell'acceleratore di particelle più grande e potente mai costruito, fondamentale per le indagini fisiche. Durante la conferenza verranno descritti i rivelatori attualmente in funzione dell'LHC e le differenti finalità. Verrà inoltre illustrato il progetto futuro ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Alessandro Vitale - Intelligenza Artificiale e Linguaggio

Alessandro Vitale: Fondatore di Conversate, Milano. Come fa l'Artificial Intelligence a comprendere il linguaggio umano? A cosa è dovuto il miglioramento negli ultimi anni e quali sono le sfide aperte? Questi sono alcuni dei quesiti sui quali si rifletterà durante la conferenza, dove verrà inoltre spiegato come funzionano le chatbot e gli assistenti vocali (es. Amazon Alexa, Apple Siri, Google Assistant), analizzando l'interazione umana con essi e il cambiamento che questo tipo di dialogo comporta nel quotidiano.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tatiana V. Tchouvileva e Giuseppe Caglioti - Ambiguità e giudizio estetico

Tatiana V. Tchouvileva
Laurea in Filologia, Dottorato in Filosofia, indirizzo Estetica, è Professoressa Associata di Estetica presso l'Istituto Statale di Cinematografia di Mosca. Per conto del CNR e del Politecnico di Milano ha sviluppato applicazioni delle tecnologie cinematografiche. Presidente del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni Russia-Europa.
Giuseppe Caglioti
Laureato in Fisica e diplomato in Fisica Nucleare. Ha insegnato Struttura della Materia a Pavia, a Genova e al Politecnico di Milano. È Professore Emerito del Politecnico di Milano, socio ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Lecaldano - La specie umana e l'etica: evoluzionismo, neuroscienze e filosofia

Professore emerito presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, dove ha diretto il Master in Etica Pratica e Bioetica. Socio Corrispondente della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche dell'Accademia delle Scienze di Torino e membro del Direttivo di riviste di Filosofia e Bioetica. La sua ultima pubblicazione è Sul senso della vita, Il Mulino, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pierluigi Brustenghi - Perchè il cervello non va separato dal corpo: l’embodied cognition

Laureato in Medicina e Chirurgia, Specialista in Neurologia e Psicoterapeuta. Dirigente medico di I° livello presso Ospedale di Foligno. Relatore in altre edizioni di Festa Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza, docente presso il Corso di laurea in Fisioterapia e presso il Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle Professioni sanitarie dell’Università degli Studi di Perugia.

Roberto Savio - Due obiettivi per il futuro: Salvare il pianeta - Costruire giustizia

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, venerdì 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it